Per informazioni, scrivere via Whatsapp al 335.5896207 entro il 14 novembre. |
Venerdì 1 Novembre
Al termine della funzione religiosa in chiesa a Laorca, ci si trova in oratorio per la
CASTAGNATA, tutti insieme, grandi e piccoli.
Tutto cambia. E infatti Colui che sedeva sul trono disse: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21, 5). Le cose cambiano in meglio se si compie l’opera di Gesù risorto dai morti, principio di vita nuova.
Tutto cambia. Gesù risorto infatti cambia la disperazione della morte nella speranza della risurrezione. Nell’anno del Giubileo siamo pellegrini di speranza. In tutte le proposte di quest’anno d’oratorio teniamo fisso lo sguardo su Gesù: è Lui la nostra speranza.
Tutto cambia e tu puoi cambiare un po’ l’oratorio, casa tua, la tua classe, se regali sorrisi, i sorrisi della speranza.
Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 gli Oratori BMM Lecco Alta organizzano la grande festa di apertura dell'oratorio invernale 2024/2025. Il 28 settembre la festa sarà a Laorca con il Torneo di Pallavolo alle 18 a cui seguirà alle 21 la preghiera tutti insieme e la proiezione delle foto di Cancano 2024. Dalle 18 Bar aperto e dalle 19:30 apertura della cucina (vedi menù 8 €. su prenotazione) l'oratorio sarà aperto a tutti.
Il 29 settembre la festa sarà a San Giovanni con la messa alle 10:30, aperitivo con a seguire il pranzo nel salottone (vedi menù 10 €. su prenotazione). Ore 15 pomeriggio con gli animatori. Ore 17 merenda e preghiera finale.
Per prenotarsi alla cena a Laorca e al pranzo a San Giovanni
[ CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ] - ENTRO GIOVEDI 26 SETTEMBRE
Oppure Whatsapp 379 2590681 (WhatsApP) indicando nome, cognome, n.ro partecipanti e luogo (Laorca o San Giovanni)
Affidiamo al Signore il nuovo anno scolastico. Siamo tutti invitati a partecipare: ragazzi, genitori, nonni, insegnanti, operatori scolastici e volontari legati al mondo della scuola.Il Vicario episcopale di settore ai docenti degli istituti cattolici e di ispirazione cristiana all’inizio dell’anno scolastico: “ Vorrei semplicemente augurarvi di iniziare e di percorre tutto questo nuovo anno scolastico con amore, cioè amando il vostro lavoro, il compito educativo che svolgete, le responsabilità che vi assumete. Vi auguro di amare anche i vostri alunni: sono quelli che sono, non li cambierete se non aiutandoli a credere in se stessi e nella vocazione di cui sono portatori, quella di rendere bella, vera e piena la loro umanità. Vi auguro di amare anche i vostri colleghi e la scuola in quanto tale: non si ottiene molto lavorando da soli e ancora meno lavorando contro qualcuno, ma si può raggiungere l’impensabile lavorando insieme, anche accettando e talvolta sfidando la burocrazia e le lentezze dell’istituzione, e amando anche l’istituzione. E vi auguro anche di sentire tutta l’insopportabilità del male, che è anzitutto il non credere in quello che potete fare per le generazioni più giovani, lo scoraggiamento, la rassegnazione.
Il programma presenta giovedì 19 settembre alle 18:30 le gare del Torneo in Amicizia dedicato al decennale del GSO Lecco Alta seguito da una serata gastronomica a base di salamelle e spiedini. Quindi lo spettacolo musicale dei Croccanti. Venerdì 20 settembre sempre alle 18:30 proseguiranno i tornei di calcio del Lecco Alta quindi cucina base di polenta. Quindi alle 21 la proiezione del video Sorretti da comun destino, presentato dal giornalista Nando Sanvito.
Il campeggio più innovativo e intenso è stato quello vissuto dai 18enni tra Napoli e Caserta, strutturato in modo che i primi tre giorni fossero incentrati su attività di volontariato, mentre i restanti quattro organizzati in modo più simile a una vacanza. “Eravamo in 19, di cui un sacerdote (don Marco Della Corna), quattro educatori e quattordici giovani tra i 17 e i 20 anni degli oratori di San Nicolò e San Giovanni in Lecco – spiega Eugenio Borgonovo, educatore degli oratori Lecco Alta –. Le ragazze, i ragazzi e gli educatori nei primi tre giorni sono stati divisi in tre gruppi che hanno svolto diverse attività di servizio. La prima presso il Cottolengo di Trento la Ducenta, una RSA per anziani affetti anche da autismo, dove i giovani hanno animato le giornate dei pazienti organizzando giochi e momenti musicali”.