domenica 23 giugno 2024

TERZA SETTIMANA DI ORATORIO ESTIVO 2024 A SAN GIOVANNI E LAORCA

Oratorio Estivo 2024 “Via Vai!” - Terza settimana
Programma generale
Ingresso dalle 8.30 (preaccoglienza per chi l’ha richiesta: 8.00 – 8.30) Inizio Attività (mattino: 9 – 12.15; pomeriggio: 14.00 – 16.30) Rientro Pomeridiano: 13.30 – 14.00 Uscita dalle 17.00

San Giovanni: inizia il Camp sportivo (si chiede di essere puntuali sugli orari di ingresso) per vivere al meglio l’intera giornata. Ritrovo in Via Sora 4 alle 7.30. Partenza alle 7.45. Rientro in Via Sora, 4 per le 18. In caso di pioggia indicazioni via Squby

Segreteria degli Oratori: per informazioni e per ricaricare il credito su Squby (gite, pasti, ecc) APERTA ogni venerdì pomeriggio dalle 17 alle 19 in oratorio a San Giovanni.

Laorca:  Martedì 25, Uscita a Pian Sciresa. Giovedì 27, Gita a Pian delle Betulle. Tempo permettendo. I partecipanti alle gite sono invitati a rispettare i termini di prenotazione e a recarsi in segreteria qualora avessero necessità.


sabato 22 giugno 2024

IL MENU' A SAN GIOVANNI E LAORCA DELLA QUARTA SETTIMANA

Mensa S.Giovanni – IV Settimana
Lunedì 1/7: Pasta al pomodoro e ricotta - bianca
Prosciutto cotto/ pomodori/mais. Frutta. Merenda: brioche

Martedì 2/7: Pizza  - formaggio e contorno carote. Frutta. Merenda: Pane e nutella

Mercoledì 3/7: Lasagne. Frutta. Merenda: gelato

Giovedì 4/7 (per chi non va in piscina): pranzo al sacco.

Venerdì 5/7; Hamburger di tacchino e patatine fritte. Frutta. Merenda: ghiacciolo

domenica 16 giugno 2024

SECONDA SETTIMANA DI ORATORIO ESTIVO 2024 A LAORCA E SAN GIOVANNI

Oratorio Estivo 2024 “Via Vai!” - Seconda settimana. Ingresso dalle 8.30 (preaccoglienza per chi l’ha richiesta: 8.00 – 8.30) Inizio Attività (mattino: 9 – 12.15; pomeriggio: 14.00 – 16.30) Rientro Pomeridiano: 13.30 – 14.00 Uscita dalle 17.00

Per ricaricare il credito su Squby (gite, pasti, ecc): ogni venerdì pomeriggio dalle 17 alle 19 in oratorio Sgv.

II Settimana: Laorca: inizia il Camp sportivo (si chiede di essere puntuali sugli orari di ingresso) per vivere al meglio l’intera giornata.

San Giovanni
: Martedì 18, Uscita in Bressanella (0€). Partenza dall’oratorio alle 9.30 e si rientra alle 15. Pranzo al sacco. In caso di pioggia si resta in oratorio. Uscita per tutti alle 17. Chi non è ancora iscritto, lo faccia entro domenica 16/6. Durante la gita, l’oratorio è chiuso. Giovedì 20, Gita Val di Mello (18€). Ritrovo in Via Sora 4 alle 7.30. Partenza alle 7.45. Rientro in Via Sora, 4 per le 18. In caso di pioggia indicazioni via Squby.

Informazioni e menù della II settimana (Laorca & SGv) disponibili via squby e sul blog degli oratori all’indirizzo oratoribmm.blogspot.com

venerdì 7 giugno 2024

CANCANO: CI SONO ANCORA POSTI LIBERI. GIOVEDI 13 L'INCONTRO DI PRESENTAZIONE

Giovedì 13 Giugno, ore 21.00, in Salottone SGv c'è la serata di presentazione di Cancano 2024 sui 3 turni. (elementari, medie, ado fino alla III Sup). Per il turno Elementari sono disponibili ancora 8 posti (4 ragazzi, 4 ragazze). La priorità va a chi ha frequentato parrocchia e catechesi.

Per il turno Medie, non ci sono più posti disponibili, salvo rinunce.

Per il turno Ado, sono disponibili dei posti (sempre privilegiando chi frequenta parrocchia/catechesi). Riapro le preiscrizioni solo per elementari e ado secondo quanto indicato.

domenica 19 maggio 2024

PRESENTAZIONE ORATORIO ESTIVO NEL SALOTTONE DI SAN GIOVANNI

 

La serata di presentazione dell’oratorio Estivo 2024 sarà Lunedì 20 maggio, ore 21.00 in Salottone a San Giovanni. Aspettiamo tutti gli interessati.Possiamo partire per un viaggio, anzi un pellegrinaggio, che condurrà ragazzi e ragazze a capire che nella vita siamo affiancati dalla presenza del Signore Gesù che ci guida e ci indica il sentiero. “ViaVai – Mi indicherai il sentiero della vita” è lo slogan dell’Oratorio estivo 2024. Una strada, sette passi per compiere il cammino, un orizzonte e una missione che valgono per ciascuno di noi. Nella frenesia della vita, fra mille percorsi e anche distrazioni, nel nostro “ViaVai” c’è dunque una meta e ciascuno può percorrere la sua strada, sapendo che accanto a sé ci sarà sempre Qualcuno.

L’apertura del link per le iscrizioni è alle 00.00 di martedì 21 maggio.
CONSEGNA MODULI FIRMATI E RICARICA SQUBY

➢ Venerdì 24 maggio ore 20.30-22.30 a San Giovanni
➢ Sabato 25 maggio ore 14.30-17.00 a Laorca
➢ Martedì 28 maggio ore 20.30-22.30 a San Giovanni

domenica 5 maggio 2024

Richiesta taglie magliette O.E. 2024 - Dalla prima elementare alle terza media

 


Quest'anno abbiamo deciso di fare le magliette per i bambini/ragazzi dell'O.E. 2024 e per poterle avere in tempo utile, vogliamo sapere la taglia delle magliette che vestono "normali", non abbondanti. È una richiesta solo per chi ha partecipato al sondaggio per aiutarci a stampare per tempo le magliette per i ragazzi dell'oratorio.

❗❗ La risposta va data entro il 15 maggio 2024
.

ATTENZIONE!!! Non si tratta di una conferma di iscrizione o altro in vista dell'o.e. 2024
 

sabato 20 aprile 2024

Un, due, tre… Musei! Abbonamento Musei in omaggio a ragazzi e ragazze degli oratori

Mettendo a disposizione delle famiglie il link di accesso, i genitori potranno richiedere gratuitamente per i loro figli dai 6 ai 13 anni un Abbonamento Musei della Lombardia per un anno e avere, per uno dei due genitori, un Abbonamento Musei speciale della durata di due mesi. "Un, due, tre… Musei!" è un progetto di Regione Lombardia, sostenuto da Fondazione Cariplo e organizzato da Abbonamento Musei, in collaborazione con Odielle (ODL) la rete degli Oratori delle Diocesi Lombarde. Sono disponibili 8000 Abbonamenti Musei junior e 8000 dedicati a un genitore. In Lombardia sono coinvolti 218 musei che potranno essere visitati gratuitamente da bambini e ragazzi, con l'attivazione di questo Abbonamento, oltre a un programma dedicato che sarà attivo fino a dicembre 2024. 

Link per la richiesta dell’Abbonamento Musei (da compilare a cura del genitore/tutore)

Scopri tutti i musei in abbonamento cliccando qui

 

sabato 13 aprile 2024

COLTIVARE IL GIARDINO O SEMINARE IL CAMPO? DUE WEBINAR

 

La catechesi a servizio di una Chiesa missionaria. Due incontri on line, e convegno regionale in presenza  per tutti i catechisti dell’iniziazione cristiana, della pastorale battesimale, equipe diocesane, accompagnatori dei genitori, preti. DUE WEBINAR SU PIATTAFORMA TEAMS IN PREPARAZIONE AL CONVEGNO REGIONALE  RICONOSCERE E INTERPRETARE  il link verrà pubblicato sul sito della Diocesi alcuni giorni prima

MERCOLEDÌ 17 APRILE ore 21.00 Essere artigiani di comunità
Ada Ferrari (Cremona), d. Francesco Freddi (Mantova), d. Mario Bonfanti (Lodi)

MERCOLEDÌ 8 MAGGIO ore 21.00 Catechesi, kerygma e futuro Giovanna De Ponti (Bergamo), sr. Elisabetta Sepich (Mantova), d. Luigi Donati Fogliazza (Cremona)

CELEBRAZIONE DEL CONVEGNO IN PRESENZA

SABATO 28 SETTEMBRE ore 9.30 – 16.00 Coltivare il giardino o seminare il campo? presso il Centro Ambrosiano via S. Antonio, 5 – Milano

domenica 7 aprile 2024

DOMENICA 14 APRILE MERCATINO DEI BAMBINI ALL'ORATORIO DI LAORCA

Domenica 14 aprile all'oratorio di Laorca verrà organizzato il Mercatino dei Bambini dalle ore 15 laboratorio creativo su prenotazione. A seguire dalle ore 16 merenda. Con quello che non ti serve più puoi fare felice un altro bambino. Sarà presente anche un banco di giochi/libri nuovi o in ottimo stato del valore di 5-10 euro. Il ricavato verrà donato all'oratorio per l'acquisto di un calcetto.

Puoi prenotare la postazione entro mercoledì 10 aprile. I giochi, libri, fumetti, DVD, figurine, carte da scambiare/vendere devono essere in buono stato. 

Info e prenotazione Arianna 335.5896207.

domenica 17 marzo 2024

CRESIMANDI A SAN SIRO 2024

 «Non si pianta un giardino per poi abbandonarlo. Non si va a San Siro solo per un pomeriggio straordinario. Non si riceve la Cresima solo per un giorno di festa. I fiori e le piante chiedono attenzione e cura per continuare a essere un messaggio e a ricordare i doni dello Spirito», così scrive l’arcivescovo Mario Delpini nella nuova Lettera ai ragazzi della Cresima intitolata Il giardino che è in te. Prendendo spunto dal capitolo 2 di Genesi, nel quale si narra di come «Il Signore Dio piantò un giardino in Eden» (Gen 2,8), l’Arcivescovo propone ai cresimandi di imitare il Signore e di piantare un giardino che possa rendere bella la terra e liete le persone.

Sappiamo che i fiori e le piante richiedono tante attenzioni e molta cura, e anche che raccontano le meraviglie che lo Spirito Santo compie in ognuno per infondere slancio e gioia. Questo vuol dire che piantare un giardino è come fare una promessa: continueremo a prenderci cura di ciò che siamo, della nostra vita e del nostro pianeta. Non serviranno grandi spazi o sementi speciali:
l’unico ingrediente indispensabile sarà l’amore, lo stesso che Dio ci regala ogni giorno. E allora siamo chiamati a diventare portatori di gioia e a condividerla con tutte le persone che ci sono poste accanto